Ciliegia di Lari IGP
Coltivata con Amore
Sulle Colline Pisane si trova un angolo di paradiso, le sue dolci colline ricche di Biodiversità accolgono un frutto eccezionale, la Ciliegia di Lari IGP, numerose sono le varietà coltivate, son come piccoli rubini ricchi di dolcezza che risplendono al sole.

La peculiarità dei nostri territori ricchi in sabbia, limo e argilla, grazie a condizioni microclimatiche particolarmente favorevoli della zona di Produzione, delimitata dai Confini dei comuni di Casciana Terme - Lari, Crespina - Lorenzana, e Terricciola; la ciliegia di Lari IGP trova la sua perfetta collocazione con numerose varietà.
La Produzione vanta una tradizione secolare, fin dal '700 col Mercato Sotto le Logge a Lari, poi la Catalogazione delle Varietà Autoctone e tradizionali a cura dell'Università Agraria di Pisa prima nel 1959, poi successivamente anche in collaborazione con ARSIA e Cnr nei primi anni 2000; la Ciliegia di lari fa inoltre parte del Cesto Pisano e delle eccellenze del territorio.
Tra gli anni '50 e '80 l'economia agricola del luogo non era molto favorevole, come lo era prima, con la crisi del periodo della Modernizzazione tutto è cambiato per la realtà dei coltivatori e per questo nostro Patrimonio Naturale, anzi si è addirittura rischiato di perdere tutto questo.
Nel 2002 è nato il Comitato per la tutela e la valorizzazione della Ciliegia di Lari con la finalità di radunare le Aziende Agricole ancora presenti sul territorio per intraprendere insieme un percorso di Recupero e Tutela della Ciliegia, col tentativo di ottenere il Riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta (DOP) o della Indicazione Geografica Protetta (IGP) in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, la Regione Toscana, le Associazioni del territorio e l'aiuto di tutto il paese.
Nel corso dell'anno 2016-2017 il Comitato in questione ha subito un rinnovo interno e nel anno del 2024 ha ottenuto il Riconoscimento della Indicazione Geografica Protetta per la Ciliegia di Lari IGP.